Locazioni brevi/turistiche in forma imprenditoriale: obbligo presentazione Scia su Suap SOLO PER ATTIVITA' INZIATE DOPO IL 2/11/2024. Pubblicato il modulo.

A decorrere dal 3 febbraio 2025, è stato pubblicato sullo sportello telematico SUAP il modello per la presentazione della Scia per l'attività di locazione breve/turistica a carattere imprenditoriale, ai sensi dell’art. 13 ter, comma 8 della legge 15 dicembre 2023, n. 191.
Data:

10/02/2025

Tempo di lettura:

10 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Autore sconosciuto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Consorzio dei Comuni Trentini, con circolare del 06.02.2024, che si allega, rende noto che:

Come noto, l’art. 13-ter, d.l. 18 ottobre 2023, n. 145 ha introdotto, al comma 8, l’obbligo di presentazione di una SCIA al SUAP del comune nel cui territorio è svolta l’attività, in capo a chiunque, direttamente o tramite intermediario, esercita in forma imprenditoriale l’attività di locazione per finalità turistiche o ai sensi dell’art. 4 del d.l. 24 aprile 2017, n. 50 conv. con modificazioni in l. 21 giugno 2017 n. 96 (locazioni brevi di durata inferiore a 30 gg.). L’obbligo di presentazione della SCIA sussiste anche qualora operi la presunzione di imprenditorialità dell’attività, sancita dall’art. 1 co. 595, della l. n. 178/2020, per chi offra in locazione breve di più di quattro appartamenti per ciascun periodo d'imposta. L’art. 37 bis, comma 2, ultimo periodo, della l.p. 15 maggio 2002, n. 7, come modificato dalla l.p. 5 agosto 2024, n. 9, ha disposto che “resta fermo quanto previsto dalla normativa statale in materia di locazioni turistiche gestite in forma imprenditoriale.”

Il regime amministrativo, delineato dalla norma statale sopra riportata, trova pertanto applicazione anche nell’ordinamento provinciale, con i seguenti corollari applicativi:

- l’esercizio della locazione breve/turistica in forma imprenditoriale, ai sensi dell’art. 13- ter, d.l. 18 ottobre 2023, n. 145, è comunque subordinato:

1. alla registrazione dell’alloggio nel sistema informativo del turismo provinciale, mediante l’iscrizione al DTU alloggi.

2. A partire dal giorno successivo a tale iscrizione, l’utente dovrà collegarsi alla BDSR per l’ottenimento del CIN,

3. e quindi presentare la SCIA al SUAP territorialmente competente. Per tale ragione, la SCIA richiede, quale campo obbligatorio, l’inserimento del CIN relativo all’alloggio che si intende impiegare.

- la locazione breve/turistica in forma imprenditoriale, ai sensi dell’art. 13-ter, d.l. 18 ottobre 2023, n. 145 coesiste con le forme di impiego degli alloggi a finalità turistiche già previste dalla l.p. n. 7/2002, ovvero con la locazione (non imprenditoriale) ad uso turistico, disciplinata dallo stesso art. 37 bis, e con la tipologia di ricettività extra alberghiera delle Case ed appartamenti vacanze (CAV), di cui all’art. 34. Con particolare riguardo a quest’ultima forma di ricettività extra-alberghiera, si richiama l’attenzione sugli elementi di distinzione dalla fattispecie normata dalla legge statale, rappresentati dai servizi essenziali che debbono essere garantiti dal gestore e che sono dettagliati dal regolamento di esecuzione, oltre che dalla diversa destinazione urbanistica prescritta per gli immobili impiegati (residenziale, nel caso della locazione in forma imprenditoriale; extra-alberghiera, nel caso della CAV).

La Conferenza unificata, in data 18 dicembre 2024, ha sancito intesa in merito alla modulistica unificata da adottarsi per la presentazione della SCIA in oggetto. Tale modulistica è stata adeguata alle peculiarità della normativa provinciale, in accordo fra il Servizio Turismo e sport della Provincia autonoma di Trento e lo scrivente Consorzio.

A decorrere dal 3 febbraio u.s., essa è stata pubblicata sugli sportelli telematici SUAP di tutti i Comuni trentini.

Si segnala la recente pubblicazione, sul portale web del Ministero del Turismo, della seguente FAQ: 6.3. Le attività di locazione breve o per finalità turistiche già avviate in forma imprenditoriale prima del 2 novembre 2024 sono soggette all’obbligo di presentare la SCIA? No. Il comma 8 dell’art. 13-ter, D.L. n. 145/2023 prevede che ogni soggetto che esercita l’attività di locazione – breve o per finalità turistiche – in forma imprenditoriale, anche sulla scorta della “presunzione di imprenditorialità” di cui all’articolo 1, comma 595, della L. 30 dicembre 2020, n. 178, ha l’obbligo di presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) presso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del comune nel cui territorio è svolta l’attività. Tali disposizioni, ai sensi del comma 15 dell’art. 13-ter, si applicano a partire dal 2 novembre 2024 e non si intendono avere effetto retroattivo.

Si allega la versione cartacea della suddetta SCIA, unicamente a fini di consultazione, tenuto conto che ai sensi delle vigenti disposizioni essa può essere trasmessa allo Sportello unicamente per via telematica, tramite il portale: https://www.impresainungiorno.gov.it/web/guest/comune?codCatastale=G681 

Resta ferma l’osservanza degli ulteriori adempimenti già in vigore per la locazione turistica in Provincia di Trento, consultabili al link: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Alloggi-privati-per-uso-turistico (Per informazioni su tali adempimenti, è possibile anche rivolgersi alla locale Azienda per il Turismo dove è censito l'alloggio):

-          invio telematico delle generalità dei propri ospiti al portale Weballoggiati  della Pubblica Sicurezza (D.M. 7 gennaio 2013)

-          Comunicare le informazioni di arrivi e partenze degli ospiti ai fini della dichiarazione ISTAT

-          Riscuotere e dichiarare l’imposta di soggiorno: per informazioni consultare la sezione dedicata del sito della Trentino Riscossioni.

Per l'inserimento, aggiornamento e cancellazione di un alloggio ad uso turistico unicamente nel portale https://www.alloggituristici.provincia.tn.it/ , o per informazioni in merito alla Scia, è possibile contattare l’Ufficio Commercio del Comune di Pinzolo al numero 0465-509105. Si allega alla presente la modulistica da utilizzare per la suddetta comunicazioni, da inoltrare unitamente a copia del documento di identità del richiedente a:  segreteria@comune.pinzolo.tn.it.

I dati inseriti nel sito provinciale, verranno automaticamente acquisiti nel sito ministeriale https://www.ministeroturismo.gov.it/banca-dati-strutture-ricettive/, al quale potranno accedere unicamente i titolari/gestori degli alloggi censiti in DTU alloggi, per completare le informazioni mancanti e richiedere il CIN.

Per informazioni/supporto per l’accesso a https://www.ministeroturismo.gov.it/banca-dati-strutture-ricettive/ per l’ottenimento del codice CIN, invece, rivolgersi al Contact Center del Ministero del turismo: Tel. 06.164169910 E-mail: info.bdsr@ministeroturismo.gov.it .

Per maggiori informazioni riguardanti i requisiti e le dotazioni di sicurezza, consultare le FAQ predisposte dal Ministero oppure chiamare direttamente il Contact Center del Ministero del Turismo: https://www.ministeroturismo.gov.it/faq-banca-dati-strutture-ricettive-bdsr.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

10/02/2026

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/02/2025 09:33

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito